Gaetano Bellei (Modena, 1857-1922)
“Marina di Livorno”, 1893
E’ raffigurata distintamente la Torre del Magnale .
Firmato e locato in basso sinistra: “Bellei.G Livorno 1 8 93
Al retro : “Rua Muro”- Bellei
Olio su tavola
cm 24 x 34
Provenienza:
Genova, Collezione Privata
Modena, Collezione Privata
Modena, Sig.ra Iole Parmeggiani Bellei
Bibliografia: Società di Incoraggiamento per gli artisti della Provincia di Modena anno CXVI, Mostra di Gaetano Bellei, Modena, Palazzo dei Musei - Sala della Cultura 4 – 19 Giugno 1960, pag.15 n.7
All’ultimo decennio del secolo risale una fase pittorica che Bellei intese con libere pennellate su un telaio disegnativo impeccabile; è il caso di questo olio con effetti di pointillisme che restituiscono le vibrazioni luministiche sulla rilucente  superficie del mare.
Il pittore, a lato dell’attività più accreditata,proseguiva la sua ricerca  in studi di paesaggio, dove si accostava, sia  ai modi dei macchiaioli, sia a teorie divisionistiche, in un processo di smaterializzazione della sostanza  pittorica, dove la pittura magra lascia trasparire le venature del legno della tavoletta.
E’ raffigurata la Torre del Magnale o Torre Rossa, eretta nel sec. XII.
L’edificio, di forma ottagonale, venne edificato per volontà della Repubblica di Pisa, per segnare l’accesso al porto ed avente funzione di baluardo difensivo, in un’epoca in cui le spedizioni guerresche ed il commercio animavano il Mediterraneo .